Con le nuove tecnologie di fotocamere digitali e smartphone sempre in evoluzione, ogni giorno si fanno passi avanti nei risultati e nella resa che queste riescono a riprodurre. La qualità sempre più dettagliata ed i colori sempre più vicini alla realtà ci permettono quindi di catturare in modo vivido i nostri istanti, eppure, anche se la fotografia ha fatto passi da gigante, l'era della fotografia in bianco e nero non sembra mai fermarsi.
La classica "scala dei grigi" nel tempo, è riuscita a mantenere quel suo fascino retrò e artistico, catturando ancora oggi nel mondo digitale un'importante fetta di mercato.
Ma come mai? Ve lo siete mai chiesti?
La fotografia in bianco e nero, è una fotografia molto particolare, capace di isolare i soggetti, che riescono a prendere forma e a creare un atmosfera raffinata, in cui i dettagli fuoriescono dalle immagini.
Proprio per questo motivo, la fotografia in bianco e nero non ha età, e ancora oggi mantiene il suo valore. Molti fotografi di fama internazionale e brand, infatti, la prediligono per i loro prodotti.
Anche nel mondo della fotografia di matrimonio, il bianco e nero comporta una parte molto importante del servizio, perché riesce a trasmettere in determinate situazioni le emozioni in modo autentico e dare il giusto risalto ai dettagli.
Ma quali foto si adattano meglio al bianco e nero? Tutte o solo alcune?
Ovviamente, un fotografo professionista, sa riconoscere quali siano gli scatti che più si adattano al bianco e nero e con il tempo riesce a perfezionare il suo stile, creando quasi delle opere d'arte.
Per quanto possa sembrare facile, la fotografia in bianco e nero è molto complessa da realizzare, perché occorre elaborare le immagini a partire da contrasti, luci e ombre.
Quindi, quando siete alla ricerca di un fotografo di matrimonio, non sottovalutate quest'aspetto, perchè attraverso il bianco e nero i migliori fotografi di matrimonio riusciranno a trasformare i tuoi attimi nelle fotografie più affascinanti che avrete mai visto.
Pronti a rimanere senza parole?